La panna cotta salata è un antipasto molto scenografico che amo portare in tavola ogni volta che devo stupire i miei commensali. Il tradizionale dolce goloso e rotondo, amatissimo e conosciuto il tutto il mondo, in questo caso è declinato nella sua versione salata, grazie all’aggiunta del Parmigiano; ma il topping con noci e miele di Manuka riporta anche il palato al sapore delle coccole al cucchiaio, per un piacevole effetto agrodolce.Â
Il miele di Manuka l’ho scoperto da poco: è estremamente prezioso, viene dalla Nuova Zelanda, unico posto al mondo dove cresce la pianta da cui le api prendono il polline per questo straordinario superfood. Una vera bontà !
Fossi in te correrei in cucina, per portare tanta golosità ma anche tanta salute sulla tavola dei tuoi ospiti!
Ingredienti per 6 porzioni
panna fresca liquida 200 g
latte fresco intero 200 g
Parmigiano Reggiano grattugiato 100 g
gelatina alimentare 8 g
rosmarino 1 ciuffetto
sale 1 pizzico
pepe bianco 1 pizzico
Per la decorazione
miele di Manuka NaturaleBio 6 cucchiaini
noci 6 gherigli
arancia caramellata qualche pezzetto
rosmarino 6 ciuffetti
Procedimento
Metti in ammollo la gelatina alimentare* in abbondante acqua molto fredda per almeno 10 minuti.
Versa in un pentolino il latte, la panna, il rosmarino e il Parmigiano grattugiato**; mescola e fai sciogliere il formaggio a fuoco molto dolce, non superando gli 80°. Aggiungi la gelatina alimentare scolata e strizzata, mescola per scioglierla e filtra il composto attraverso un colino. Distribuisci il composto nei 6 stampini che metterai in frigorifero (o in freezer se utilizzi gli stampi in silicone) per almeno 3-4 ore a rassodarsi.
Quando la panna cotta sarà pronta, sformala. Se hai utilizzato uno stampino in metallo, immergilo fino al bordo per 2 secondi dentro a dell’acqua bollente e poi capovolgi lo stampino e sforma il contenuto su di un piattino. Se hai utilizzato uno stampo di silicone, estrai la panna cotta congelata, disponila su un piattino e lasciala rivenire o in frigorifero o a temperatura ambiente, se devi servirla subito.
Decorazione
Decora ogni panna cotta con un cucchiaino di miele di Manuka***, un gheriglio di noce, dei pezzetti di arancia caramellata e qualche aghetto di rosmarino.
Note
* Conosci tutti i trucchi per usare al meglio la gelatina alimentare? Ti svelo i miei nel mio tutorial, vieni a leggerlo! E se preferisci qualche alternativa, qui ti indico tutte le possibilitÃ
** Per questa ricetta è ottimo il Parmigiano, scopri quali sono le differenze con il Grana Padano, altro famoso formaggio da grattugia (e non solo) italiano
*** Il miele di Manuka è aromatico e prezioso, ma ciascun tipo di miele ha le proprie caratteristiche, te le racconto qui!
Antipasti da gran soirè!
Ci sono occasioni in cui un antipasto apre il pasto e prepara il palato ad una cena importante. Ti voglio lasciare qualche altra ricetta per fare un figurone con i tuoi ospiti nelle serate in cui tutto deve essere impeccabile!
- Tarte tatin salata con pomodorini
- Baci di champignon
- Gravlax di branzino
- Crostata morbida con mozzarella, verdure e gocce di pesto
- Flan di Parmigiano Reggiano con vellutata di zucca e finferli
Conservazione
Puoi preparare le tue panna cotta in anticipo e conservarle in freezer fino al momento di servirle: si conserveranno per un mese senza problema. Una volta scongelate, se avanzassero, puoi lasciarle in frigorifero per 24 ore, ben coperte da pellicola o in un contenitore ermetico ben chiuso.