Una variante del grande classico a base di melanzane fritte, conteso da Campania e Sicilia, di cui conserva tutto il gusto e la sostanza!

Parmigiana di zucchine

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 1h 15m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per 6-8 persone

(per una pirofila da 23x 33 cm)

Per il sugo di pomodoro

  • Passata di pomodoro 1.7 l
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.

Per la parmigiana

  • Zucchine (pulite)600 g
  • Mollica di pane 200 g
  • Timo 6 rametti
  • Aglio 1 spicchio
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 100 g
  • Pecorino romano grattugiato 100 g
  • Scamorza affumicata 370 g
  • Pancetta arrotolata (a fette sottili)250 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

per il sugo di pomodoro

Per preparare la tua parmigiana di zucchine versa l’olio extravergine in un tegame e fallo scaldare, poi unisci l’aglio sbucciato e lascialo dorare. Elimina l’aglio dal tegame e aggiungi la passata di pomodoro; aggiusta di sale e fai sobbollire a fuoco dolce per circa 30 minuti. Quando il sugo si sarà addensato spezzettaci all’interno le foglie di basilico fresche, spegni il fuoco e tieni da parte.

per la parmigiana

Lava le zucchine, asciugale ed elimina le estremità. Quindi usa una mandolina per tagliarle a fettine sottili 1 mm e disponile, senza sovrapporle, su una teglia foderata di carta assorbente per eliminare l’acqua di vegetazione in eccesso.

Nel cutter sbriciola finemente la mollica di pane e trasferiscila in una ciotola insieme al parmigiano, al pecorino, alle foglioline di timo, all’aglio schiacciato e al pepe, mescolando il tutto (non salare poiché il composto sarà già sapido grazie ai formaggi).

Trita anche la scamorza e tienila da parte in una ciotolina.

composizione

Prendi una pirofila dai bordi alti e metti sul fondo l’olio extravergine e qualche cucchiaio di sugo di pomodoro, spargendoli per bene su tutta la superficie.

Poi realizza gli strati alternando le fette di zucchine, il sugo di pomodoro, il pane aromatico, la scamorza grattugiata e la pancetta arrotolata.

Ripeti tutte le operazioni fino a ottenere tanti strati uguali e a esaurire tutti gli ingredienti.

Termina la parmigiana con un ultimo strato di zucchine, abbondante sugo di pomodoro, la mollica e la scamorza  grattugiata. Irrora con un filo di olio extravergine.

Inforna la parmigiana di zucchine in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, poi sfornala e lasciala riposare per almeno 15 minuti prima di tagliarla.

Note & consigli

* Se non ti piace la scamorza affumicata, potrai sostituirla con provola o, in generale, con il tuo formaggio a pasta filante preferito.

*Mentre componi la tua parmigiana, abbi cura di disporre le fette di zucchine disponendole alternativamente in strai orizzontali e poi verticali. In questo modo, al momento del taglio, la fetta risulterà più stabile.