polpettine pronte per l'assaggio fritte

Polpette di ceci

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 10m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 18 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura

Ingredienti per 18 polpette

  • Ceci lessi 300 g
  • Uova medie 1
  • Scorza di limone 1
  • Aglio 1 spicchio
  • Menta 6 g
  • Mollica di pane 110 g
  • Formaggio grattugiato 70 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

PER IMPANARE

  • Uova medie 1
  • Pangrattato q.b.

PER FRIGGERE

  • Olio di semi di girasole 1 l

Procedimento

Per preparare le tue polpette di ceci, per prima cosa trita la mollica di pane nel cutter (robot da cucina munito di lame) e tienila da parte in una ciotola.

Quindi frulla anche i ceci insieme allo spicchio d’aglio privato dell’anima, alla scorza di limone, al formaggio grattugiato, al sale e al pepe e a un uovo.

Metti il tutto in una ciotola con la mollica di pane, aggiungi la menta tritata a coltello, correggi di sale e mescola bene il tutto per ottenere un impasto uniforme.

Preleva l’impasto poco alla volta, passandolo tra i palmi delle mani inumidite in modo da formare delle palline da 30 g ciascuna. Rivestile una ad una con una doppia panatura: passale prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, ripetendo l’operazione per due volte.

COTTURA

Metti sul fuoco una pentola nella quale far scaldare l’olio di semi di arachide. Quando avrà raggiunto la temperatura di 170° immergici le tue polpette di ceci poche alla volta, lasciandole friggere e dorare per 2-3 minuti.

Una volta che saranno belle dorate in superficie, scolale con una schiumarola e adagiale su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e poi servile ben calde!

Note & consigli

*Eliminare l’anima all’aglio lo rende più digeribile
*Regola la quantità di pane in base alla consistenza dell’impasto, che non deve essere troppo morbido. Se risultasse troppo appiccicoso puoi aggiungerne dell’altro o correggere con un po’ di pangrattato (ma senza esagerare).

*Tritare la menta a coltello invece di inserirla nel cutter insieme agli altri ingredienti consente di mantenerne maggiormente l’aroma e di ottenere delle polpette più profumate.

*Fai attenzione a non superare all’olio di frittura i 170°, altrimenti le polpette rischierebbero di bruciarsi fuori e restare crude all’interno.