Dorate fuori, morbide dentro, le polpette di ceci sono un secondo piatto vegetariano e gustoso, che non ha nulla da invidiare alle “cugine” a base di proteine animali (dalle polpette di carne classiche o al sugo a quelle di baccalà o di branzino alla mediterranea). Ricordano un po’ i falafel mediorientali, ma hanno un gusto più delicato e meno speziato, che le rende più accessibili anche ai bambini. Un ottimo modo per far mangiare anche a loro i legumi presentandoli in una forma più accattivante, soprattutto se accompagnate con un maionese fatta in casa o con un’altra salsa genuina e home made.
Ingredienti per 18 polpette
- Ceci lessi 300 g
- Uova medie 1
- Scorza di limone 1
- Aglio 1 spicchio
- Menta 6 g
- Mollica di pane 110 g
- Formaggio grattugiato 70 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PER IMPANARE
- Uova medie 1
- Pangrattato q.b.
PER FRIGGERE
- Olio di semi di girasole 1 l
Allergeni
Procedimento
Per preparare le tue polpette di ceci, per prima cosa trita la mollica di pane nel cutter (robot da cucina munito di lame) e tienila da parte in una ciotola.
Quindi frulla anche i ceci insieme allo spicchio d’aglio privato dell’anima, alla scorza di limone, al formaggio grattugiato, al sale e al pepe e a un uovo.
Metti il tutto in una ciotola con la mollica di pane, aggiungi la menta tritata a coltello, correggi di sale e mescola bene il tutto per ottenere un impasto uniforme.
Preleva l’impasto poco alla volta, passandolo tra i palmi delle mani inumidite in modo da formare delle palline da 30 g ciascuna. Rivestile una ad una con una doppia panatura: passale prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, ripetendo l’operazione per due volte.
COTTURA
Metti sul fuoco una pentola nella quale far scaldare l’olio di semi di arachide. Quando avrà raggiunto la temperatura di 170° immergici le tue polpette di ceci poche alla volta, lasciandole friggere e dorare per 2-3 minuti.
Una volta che saranno belle dorate in superficie, scolale con una schiumarola e adagiale su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e poi servile ben calde!
Note & consigli
*Eliminare l’anima all’aglio lo rende più digeribile
*Regola la quantità di pane in base alla consistenza dell’impasto, che non deve essere troppo morbido. Se risultasse troppo appiccicoso puoi aggiungerne dell’altro o correggere con un po’ di pangrattato (ma senza esagerare).
*Tritare la menta a coltello invece di inserirla nel cutter insieme agli altri ingredienti consente di mantenerne maggiormente l’aroma e di ottenere delle polpette più profumate.
*Fai attenzione a non superare all’olio di frittura i 170°, altrimenti le polpette rischierebbero di bruciarsi fuori e restare crude all’interno.
Varianti della ricetta
Se vuoi provare altre versioni di polpette vegetariane ti suggerisco di provare anche le mie polpette di melanzane, le polpette di ricotta e quelle di broccoletti con cuore filante.
Conservazione
Come sempre, nel caso dei fritti, ti consiglio di mangiare le tue polpette di ceci appena cotte, ben calde e fragranti. Se dovessero avanzarti puoi comunque conservarle un paio di giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico e scardarle in forno o a microonde prima di servirle.