La pasticceria per me è come un grande universo dove c’è ogni giorno c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, ma soprattutto da esplorare. Per questo, quando preparo un dolce, sono completamente concentrata e tutto intorno a me sembra letteralmente sparire in un attimo. Perché? Analizzo ogni dettaglio, lo scandaglio, mi diverto a sperimentare, provare e ritentare fino a quando il risultato non mi soddisfa.
E quindi, dolce sia! Con questa torta al cocco è davvero difficile sbagliare perché ti stupirà con la sua bontà! Buona, ma anche indicata per chi è intollerante al lattosio (io ho usato l’olio di semi e il latte di cocco) o per chi vuole godersi una pausa che sa di casa. Già il cocco mi fa pensare all’estate e alla bella stagione, in più è davvero versatile e molto utilizzato nella cucina di tutto il mondo, soprattutto in quella asiatica in preparazioni dolci e salate (vedi il riso al cocco); per questo la mia scelta è ricaduta proprio su questo ingrediente. Il mio consiglio? Indossa il grembiule e mettiti all’opera: credimi, ne vale veramente la pena!
Torta al cocco: ingredienti per una tortiera a cerchio apribile del diametro di 20 cm
farina 00 160 g
farina di cocco disidratata 120 g
uova medie 3 (150 g)
olio di semi 100 ml
zucchero semolato 150 g
latte di cocco 200 g
lievito in polvere per dolci 16 g
sale 1 pizzico
Per cospargere
zucchero a velo q.b
Torta al cocco: procedimento
Per preparare la torta al cocco, sbatti le uova a temperatura ambiente con lo zucchero per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Sempre sbattendo con le fruste elettriche, unisci l’olio a filo e successivamente il latte di cocco. Aggiungi poi la farina setacciata assieme al lievito, infine la farina di cocco e il pizzico di sale.
Cottura
Imburra e infarina (oppure rivesti con la carta forno) lo stampo e trasferisci al suo interno il composto. Cuoci in forno statico preriscaldato a 160° per circa 45 minuti. Prima di sfornare la torta al cocco, fai la prova stecchino: se risulta asciutto, puoi sfornarla, altrimenti continua la cottura per altri 5 minuti. Qui sotto puoi vedere il mio video su come fare la prova stecchino.
A questo punto, lascia raffreddare la torta, poi sformala e cospargila con dello zucchero a velo vanigliato: la tua torta al cocco è pronta!
Torta al cocco: note
Il cocco mi fa subito pensare all’estate, per questo nella mia cucina puoi trovare davvero tantissime ricette come i biscotti, la cheesecake, i ghiaccioli, il gelato, frullati e dessert golosi!
Per una bella colazione, ti consiglio di abbinare questa torta a un buonissimo succo, perfetto da sorseggiare tra un morso e l’altro: prova il mio all’ace, al melone, succo di ananas o quello al pompelmo rosa!
Torta al cocco: conservazione
Puoi conservare la torta al cocco coperta sotto una campana di vetro per 2/3 giorni al massimo. Una volta pronta e raffreddata, puoi anche congelarla.
chiedo per la tortiera , non ho di 20cm e ho 24cm , gli ingredienti ??? aumentano tanto o poco
Ciao Susy, se usi la tortiera da 24cm, le quantità vanno raddoppiate. Di solito ogni 4 cm si raddoppiano le dosi.
Buona cucina
Veramente perfetta!
Super soddisfatta…Grazie!
Ciao Sonia, per il latte di cocco intendi quello in brick utilizzabile anche per il cappuccino, per intenderci, o quello nella latta per ricette asiatiche? Io ho il secondo e sto cercando delle ricette dolci per poterlo consumare 😊 grazie!
Ciao puoi usarli entrambe, quello nella latta è un pò più concentrato.
Buona giornata
Fatta oggi. Buonissima! Non durerà molto…
Bene Serena mi fa piacere
È squisita.. non avevo il latte di cocco e ho usato il latte parzialmente scremato. Ottima ugualmente!!
Ciao Veronica brava l’importante è avere ottenuto un buon risultato
Posso sostituire il latte con lo yogurt al cocco?
Ciao Paola certo che puoi.Non. cambia il risultato
Buona giornata
Ho fatto ieri la torta con la tua ricetta è buonissima
Ciao Annamaria grazie
Sonia ciao, intendi farina di cocco fine o cocco rape? Vorrei capire bene perché ho notato che quando metto la farina fine di cocco nei dolci in cui magari non è prevista, non mi vengono bene e non capisco perché, vorrei usarla ma nn so come 🤔 mi riusciresti a delucidare? Sei gentilissima!
Ciao Raffa, si è cocco rape’ ma un po piu fine, lo trovi nei supermercati
Buona serata
È una torta dalla consistenza umida? Grazie e complimenti per le ricette
Grazie Teresa, buona giornata.
Grazie della risposta ma non ho capito se la torta ha una consistenza umida, grazie per la risposta.
Ciao Teresa si ha una consistenza umida.
Buona Giornata
Ho sostituito il latte di cocco con latte di riso e invece della torta ho sformato 12 muffin!
perfetto grazie!
Ciao Valentina, complimenti! Buona giornata
Si in molte ricette dove è previsto il latte di cocco scrivonp l alternativa del latte come sostituzione. Io l ho appena fatto e infornato. La consistenza era buona.
Per intolleranti al glutine, posso sostituire la farina 00 con la farina mix senza glutine? Grazie!
Il cocco disidratato va bene lo stesso? Grazie
Non ho il latte di cocco. Posso sostituirlo con il latte intero?