Una torta dal sapore esotico, in cui il gusto particolare del cocco incontra quello classico del cioccolato. La torta cocco e cioccolato è di un dolce a strati, in cui la piacevole umidità del brownie sulla base incontra la cremosità del ripieno di cocco e infine la golosità della ganache al cioccolato. Il risultato è un tripudio di gusto che, grazie anche a una fresca decorazione, può diventare il fine pasto ideale di pranzi in famiglia o con gli amici, ma anche il protagonista di feste di compleanno per gli amanti dei gusti tropicali.
Ingredienti PER UNO STAMPO DA 24 CM DI DIAMETRO
PER IL BROWNIE (LA BASE)
- Cioccolato fondente 120 g
- Burro 100 g
- Farina 00 65 g
- Uova medie 2
- Cacao amaro 6 g
- Zucchero 65 g
- Lievito per dolci 3 g
PER LA CREMA AL COCCO
- Latte condensato zuccherato150 g
- Panna di cocco 150 g
- Cocco grattugiato180 g
PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO
- Cioccolato fondente 250 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Burro freddo10 g
PER LA DECORAZIONE
- Ganache tenuta da parte100 g
- Cocco fresco a fettine q.b.
Allergeni
Procedimento
PER LA BASE DI BROWNIE
Per preparare la base della tua torta, metti il burro e il cioccolato in una ciotola sospesa su un pentolino con acqua bollente e falli fondere insieme a bagnomaria, mescolando per amalgamarli. Poi togli la ciotola dal calore e lascia intiepidire il contenuto.
In un’altra ciotola sbatti con una frusta a mano le uova con lo zucchero, senza montarle. Quando avrai ottenuto un composto omogeneo e schiumoso, aggiungi anche il preparato di burro, cioccolato e amalgama tutto. Infine inserisci anche la farina, il cacao e il lievito in polvere setacciati.
COTTURA
Versa il composto nella tortiera imburrata e infarinata e inforna in forno preriscaldato in modalità statica a 175° per 25 minuti. Poi sfornala e lasciala raffreddare, quindi rimuovi il disco apribile della tortiera, puliscilo eliminando le tracce di burro e farina e rivestilo con una striscia di acetato. Quindi riposizionalo sulla base contenete il brownie ormai freddo.
PER LA CREMA AL COCCO
Per realizzare la crema al cocco che costituirà lo strato centrale della tua torta metti in una ciotola il latte condensato, la crema di cocco e la farina di cocco, mescola bene il tutto e versalo sulla base di brownie, livellando bene la superficie. Quindi lascia raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora.
PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO
Nel frattempo trita finemente il cioccolato, mettilo in una ciotola e fallo fondere al microonde.
Metti la panna in un pentolino e, quando sfiorerà il bollore, versala sopra il cioccolato nella ciotola mescolando per amalgamare. Unisci anche il burro freddo e fallo sciogliere e incorporare completamente.
Trasferisci 100 g del composto ottenuto in una sac a poche per la decorazione finale e mettila in frigorifero; lascia intiepidire il resto fino alla temperatura di 36° prima di versarlo sulla torta ormai raffreddata. Rimetti la torta in frigorifero per 2-3 ore prima di procedere con la decorazione.
DECORAZIONE
Per la decorazione realizza qualche spuntoncino sulla superficie della torta con la ganache tenuta da parte (prima dovrai farla diventare cremosa), e adagiavi sopra delle fette sottili di cocco fresco facendovele aderire.
Note & consigli
*Nel caso l’acetato non dovesse attaccarsi ai bordi della tortiera, ti basterà cospargere quest’ultima con un po’ di burro. Se invece non dovessi avere a disposizione l’acetato, puoi utilizzare una striscia di carta forno.
Varianti della ricetta
Se ami i dolci a base di cocco ti suggerisco di provare anche la mia torta al cocco, la cheesecake al cocco o i biscotti al cocco.
Conservazione
Puoi conservare la tua torta cocco e cioccolato per 2-3 giorni, a temperatura ambiente, coperta con una campana per dolci.
Curiosità
A dispetto del nome, il cocco non è una noce bensì una drupa, ovvero un frutto esotico considerato originario del Sud Est Asiatico, in particolare delle isole della Melanesia nell’Oceano Pacifico. Oggi tuttavia è coltivato in diversi paesi tropicali ed è diffuso in tutto il mondo. Il suo nome deriva da “coco”, che in portoghese significa “testa”, probabilmente con riferimento alla forma e alle dimensioni del frutto. In India, il cocco viene celebrato come simbolo di prosperità, e oltre a essere utilizzato come ingredienti in cucina, viene trasformato anche in talismani e utili oggetti e accessori artigianali.