Dolcetti lievitati tipici della cucina siciliana, con un impasto aromatizzato con anice e cannella e una farcitura di ricotta e gocce di cioccolato.

Biscotti di San Martino

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 15m
  • Riposo: 3h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 16 pezzi
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Siciliana

Ingredienti

per 15 pezzi da 60 g ciascuno

PER L’IMPASTO

  • Farina manitoba 250 g
  • Farina 00 250 g
  • Zucchero semolato 150 g
  • Lievito di birra disidratato 7 g
  • Acqua 260 g
  • Strutto freddo70 g
  • Semi di anice 10 g
  • Cannella in polvere mezzo cucchiaino
  • Sale 1 pizzico

PER LA FARCITURA

  • Ricotta vaccina 1.1 kg
  • Zucchero a velo 390 g
  • Gocce di cioccolato 145 g

PER BAGNARE

  • Vino moscato dolce 200 g

Procedimento

La sera prima di iniziare la preparazione vera e propria, metti a scoggiolare la ricotta in un colino sospeso su una ciotola coperta con della pellicola e lasciala in frigorifero per una notte in modo che perda il siero in eccesso.

per l’impasto

Nella ciotola della planetaria munita di gancio metti le farine, il lievito di birra disidratato, lo zucchero semolato, i semi di anice e la cannella in polvere.
In una brocchetta metti l’acqua, facci sciogliere il sale e versa tutto a filo nelle polveri con la macchina in azione.

Continua a impastare fino a far compattare gli ingredienti e, quando l’impasto si sarà incordato, (cioè quando si avvolgerà al gancio staccandosi dai bordi della ciotola), unisci 2-3 fiocchetti di strutto ben freddo alla volta e attendi che venga assorbito prima di inserirne altro. Ottenuto un impasto omogeneo, ribaltalo sul piano della cucina unto con dello strutto e finisci di lavorarlo brevemente a mano per dargli la forma di una palla. Mettila in una ciotola leggermente unta, coprila con pellicola e mettila a lievitare per due ore in forno spento.

Trascorso questo tempo, ribalta l’impasto sul piano di lavoro e dividilo in 16 porzioni da circa 60 g ciascuna. Da ognuna ottieni un cordoncino da 28 cm, arrotolalo a chiocciola e disponilo su di una teglia foderata con carta forno (per contenere tutto l’impasto ti occorreranno 2 teglie, ciascuna delle quali accoglierà 8 chiocciole). Lascia lievitare per un’altra ora nel forno spento.

COTTURA

Trascorsa anche la seconda lievitazione, cuoci i tuoi biscotti di San Martino in forno statico a 170° per 15 minuti, finché diventeranno dorati. Poi sfornali e lasciali raffreddare completamente.

per la farcitura

Recupera la ricotta ormai sgocciolata e passala al setaccio premendola con una marisa contro le maglie del setaccio stesso e facendola ricadere in una ciotola. Ottenuta una crema senza grumi, aggiungi lo zucchero semolato, mescolando bene per farlo sciogliere, e poi le gocce di cioccolato, amalgamando per ottenerne una distribuzione unifrome.
Trasferisci la crema in una sàc a poche e riponila in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

COMPOSIZIONE

Taglia i tuoi biscotti di San Martino ormai freddi in orizzontale come fossero tanti panini, inumidisci la parte interna con un po’ di vino moscato e riempili con la crema di ricotta preparata, spremendovela abbondantemente con la sàc a poche.
I tuoi biscotti di San Martino sono pronti!

Note & consigli

Per inumidire la parte interna dei tuoi biscotti, puoi utilizzare un pennello da cucina o un piccolo biberon.