Un fagottino di pasta fresca all'uovo con un ripieno a base do formaggio, pepe e salame, che si prepara tra Lazio e Abruzzo, soprattutto nel periodo di Pasqua

Calascione laziale

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 30m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 16 pezzi
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Abruzzese, Laziale

Ingredienti per 16 pezzi

PER LA PASTA

  • Farina 00 200 g
  • Uova medie 2
  • Acqua 1 cucchiaio
  • Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio

PER IL RIPIENO

  • Formaggio grattugiato 100 g
  • Pecorino romano grattugiato 100 g
  • Pepe q.b.
  • Uova medie 2
  • Tuorlo 1
  • Salame 100 g

PER SPENNELLARE

  • Uova medie 1

Procedimento

per la pasta

Nella ciotola della planetaria munita di foglia metti la farina, le uova, l’acqua e l’olio. Aziona la macchina e impasta per bene fino ad amalgamare tutto.

Ribalta l’impasto sul piano di lavoro e finisci di lavorarlo a mano per qualche minuto in modo da renderlo liscio e omogeneo. Infine dagli la forma di una palla e mettilo a riposare sotto ad una ciotola rovesciata per mezz’ora.

per il ripieno

In una ciotola metti i formaggi grattugiati, aggiungi le uova, il pepe e il salame tagliato in piccoli cubetti.
Amalgama tutto e tieni da parte.

composizione

Stendi l’impasto col matterello o con una macchina tira pasta, fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 1-2 mm.
Poi ricava 16 dischi di 10 cm di diametro (del peso di circa 18-20 g l’uno).
Al centro di ognuno metti circa 25 g di ripieno. Spennella i bordi dei cerchi con un filo di albume e poi chiudi a mezzaluna pizzicando i bordi con le dita per sigillarli bene. Bucherella la superficie con uno stuzzicadenti e disponi i calascioni su una leccarda foderata con carta forno.

cottura

Cuoci i tuoi calascioni in forno statico a 180° per circa 30 minuti, fino a quando saranno belli dorati.