Una torta al caffè alta e sofficissima, proprio come il tessuto leggero di cui porta il nome.

Chiffon cake al caffè

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 45m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 porzioni
  • Metodo cottura: Forno

Ingredienti

PER UNO STAMPO DA CHIFFON CAKE DI 24 CM DI DIAMETRO

PER LA BASE

  • Uova medie a temperatura ambiente8
  • Farina 00 260 g
  • Zucchero semolato extrafine300 g
  • Olio di semi di girasole 120 g
  • Latte intero 50 g
  • Caffè espresso 150 g
  • Cremor tartaro 8 g
  • Sale 2 g

PER LA GLASSA

  • Zucchero a velo 375 g
  • Caffè espresso 65 g

Procedimento

Per la base

Separa i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi in una planetaria munita di fruste. Appena diventeranno bianchi unisci il cremor tartaro e metà dose di zucchero (150g), in tre volte distinte, montando il composto per almeno una decina di minuti.

Nel frattempo, in una ciotola, sbatti i tuorli assieme al resto dello zucchero (i rimanenti 150 g) e lavorali fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Sempre sbattendo, aggiungi l’olio a filo, e successivamente il caffè con il latte tiepido.

Una volta che i liquidi saranno ben amalgamati, con l’aiuto di una marisa (o con una frusta) incorpora la farina setacciata e in ultimo il sale.

Unisci gli albumi montati al composto ottenuto, mescolando molto delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare la massa.

COTTURA

Travasa nell’apposito stampo da chiffon cake, senza imburrare ed infarinare lo stampo. Non sbatterlo sul piano di lavoro ma limitati a livellare eventualmente la superficie per non perdere le bolle di aria incorporate.

Inforna la torta a 175°C in forno statico per 45 minuti. Fai la prova stecchino per verificare la cottura.

Una volto cotto, estrai lo stampo dal forno e capovolgilo immediatamente poggiandolo sugli appositi piedini, lascia che la torta si raffreddi completamente. Raffreddandosi a testa in giù l’impasto si assesterà e non crollerà su se stesso.

Una volta fredda, se la torta è ancora attaccata ai bordi, con delicatezza e utilizzando una lama lunga e sottile, stacca la torta dai bordi stando il più attaccato possibile alla tortiera.

Ora puoi estrarre la torta facilmente spingendo verso il basso il fondo removibile della tortiera.
Stacca anche il fondo removibile aiutandoti con il coltello e posiziona la chiffon cake sul piatto da portata.

per la glassa

In una ciotola mischia lo zucchero a velo con il caffè caldo, mischia fino a ottenere una glassa densa. Falla colare sulla tua chiffon cake, aggiungi immediatamente delle decorazioni prima che si asciughi e lasciala riposare per 15 minuti.
La tua chiffon cake al caffè è pronta.

Note & consigli

L’altezza e la sofficità della Chiffon Cake dipendono dalla cura con cui vengono montate le uova ma anche dall’aggiunta del cremor tartaro, un lievito naturale che si attiva a contatto con i liquidi e, per reazione, sviluppa anidride carbonica che permette di ottenere impasti particolarmente gonfi e morbidi. Anche lo stampo contribuisce: si tratta in fatti di una tortiera particolare che permette il passaggio dell’aria e il raffreddamento omogeneo del dolce, che quindi risulta leggero come una nuvola.