Pollo alla diavola

Le mie figlie e Francesco mi prendono sempre in giro per una mia caratteristica: dicono che io sia ignifuga, perché raramente mi servono le presine per maneggiare pentole e stoviglie roventi. 
In effetti anche la cucina, per me, deve essere “infuocata”: ho assaggiato senza fare una piega tutti i tipi di curry, il wasabi più tenace, per me la amatriciana e la nduja non sono mai troppo piccanti. 
Ecco perché spesso preparo il pollo alla diavola, così croccante all’esterno e rosolato a lungo in un trito saporito e forte in cui il peperoncino è un co-protagonista decisivo. Il suo nome, d’altronde, non fa presagire nulla di soft!

Quando ho ospiti a cena e porto in tavola il pollo alla diavola, mi guardano tutti un po’ preoccupati perché conoscono la mia passione, ma la carne tenera esaltata dalle spezie li convince sempre e l’euforia va a mille! Dici che sarà anche merito del peperoncino? Ecco a te il mio pollo alla diavola, scommetto che vedi le fiamme sin da casa tua!

Pollo alla diavola, bello caldo e piccante!

PREPARAZIONE: 15 min. COTTURA: 50-60 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Pollo alla diavola: ingredienti per 4 persone

pollo intero 1
timo 3 rametti
maggiorana 3 rametti
peperoncino fresco 2
aromi per arrosto 5 g
peperoncino in polvere piccante 3 g
aglio 2 spicchi
olio extravergine di oliva 30 g per il pollo
sale q.b.
pepe nero macinato q.b.

Per cuocere

olio extravergine di oliva 30 gr

Pollo alla diavola: procedimento

Per fare il pollo alla diavola incidi il pollo dalla parte del petto e, con una forbice trinciapollo, taglia lo sterno. Rimuovi i polmoni, poi allargalo bene premendo con le mani.

Pollo alla diavola

Sciacqualo sotto l’acqua corrente all’esterno e all’interno, quindi tamponalo con uno strofinaccio pulito per asciugarlo.

Pollo alla diavola

Prepara ora un trito: l’aglio spellato, i peperoncini freschi ai quali devi lasciare i semini interni in quanto il pollo deve essere molto piccante, le erbe aromatiche. Aggiusta di sale e di pepe nero.

Pollo alla diavola

Aggiungi al trito le polveri, ovvero il peperoncino in polvere e l’aroma per arrosti. Mescola bene tutto.

Pollo alla diavola

Massaggia il pollo con l’olio extravergine di oliva avendo cura di ungerlo in tutta la superficie, quindi cospargilo completamente con il trito di erbe e spezie. Ungi e spezia anche l’interno.

Pollo alla diavola

Scalda l’olio extravergine di oliva in padella abbastanza capiente da farci stare il pollo intero e aperto, che puoi mettere a cuocere stendendolo. Per cuocersi a dovere, dovrai schiacciare il pollo con un peso per tutto il tempo: io ho utilizzato un coperchio di ghisa*.

Pollo alla diavola

Gira il pollo ogni 10 minuti. In tutto, dovrà cuocere per 50-60 minuti. Il tuo pollo alla diavola è pronto!

Pollo alla diavola

Pollo alla diavola: note

*Se non hai un coperchio di ghisa, puoi usare anche una pentola massiccia con dentro un pacco di sale o zucchero.

Un’idea per il contorno? Stupisci tutti con le patate hasselback o con un grande classico: le patate al forno!

Pollo alla diavola: conservazione

Consiglio di consumare subito il pollo alla diavola, ma se non hai alternative puoi conservarlo in frigorifero per 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Non consiglio la congelazione.

4.6/5
vota

2 Commenti

  1. Ciao, ti volevo chiedere se c’è una tecnica per farlo in forno? Il tuo è sicuramente squisito, lo so perché l’ho provato, ma vorrei provare in forno. Che ne pensi?
    Grazie
    Umberto

    1. Ciao puoi farlo in forno, seguendo la stessa tecnica, ma credo che potrebbe risultare un pò asciutta la carne.
      Buona giornata

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie