Peperonata

Lo sapevi? I peperoni sono una conquista “recente” del patrimonio gastronomico italiano ed europeo. Fino al Rinascimento infatti questo gustoso ortaggio ci era del tutto sconosciuto e fu solo con la scoperta dell’America, da cui proviene, che fece il suo ingresso sulle nostre tavole colorandole con la sua bellezza.

I primi peperoni vennero infatti utilizzati solo come ornamenti per le tavole nobili, e ci vollero diversi anni prima che se ne comprendesse la versatilità in cucina. Quella che ti propongo oggi è una delle ricette più classiche e nel contempo più amate che possiamo preparare con questi ortaggi: sua maestà la peperonata!

Versatile e incredibilmente gustosa la peperonata è anche facile da preparare e, fidati,  seguendo la mia ricetta sarà un gioco da ragazzi portare in tavola un contorno 10 e lode. Ti avverto però, preparane tanta. Perchè la peperonata… non è mai abbastanza!

Peperonata

PREPARAZIONE: 20 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: economico

Ingredienti per 4 persone

passata di pomodoro 400 g
peperoni gialli, verdi e rossi circa 1 kg totale
concentrato di pomodoro 30 g
aglio 1 spicchio
cipolla 100 g
basilico 5-6 foglie
olio extravergine di oliva 60 ml
sale q.b.

Procedimento

Per preparare la tua peperonata inizia pulendo e tagliando le verdure: lava i peperoni sotto acqua corrente, elimina i piccioli, tagliali a metà, poi elimina i semi e i filamenti interni* e taglia i peperoni a falde larghe circa 2-3 cm nel senso della lunghezza.

In una padella capiente versa l’olio extravergine, lascialo scaldare e aggiungi l’aglio e la cipolla tritata o tagliata sottilmente nel senso della lunghezza.

Fai appassire a fuoco bassissimo gli ingredienti per 10-15 minuti, aggiungendo un cucchiaio di acqua calda per velocizzare l’operazione.

Unisci adesso i peperoni e una presa di sale e falli rosolare per 15 minuti a fuoco dolce,  poi aggiungi la passata di pomodoro e il concentrato e lascia sul fuoco fino a che le verdure non saranno cotte e il sugo un po’ rappreso.

Aggiusta eventualmente di sale e aggiungi qualche foglia di basilico fresco. La tua peperonata è pronta!

Note

* Vuoi sapere come pulire i peperoni senza fare fatica e senza sprecare nulla? Segui il mio tutorial per ottenere un risultato ottimale

Sai quante varietà di peperoni esistono? E come si chiamano? Per scoprire tutto ma proprio tutto su questi ortaggi ti aspetto nel mio articolo ricco di informazioni e curiosità!

Contorni a tutto colore

Quanto è bello servire in tavola, accanto alla portata principale, un contorno allegro e colorato che sappia aggiungere tutto il gusto e le benefiche proprietà delle verdure? Viso che a tavola è bene variare spesso e non privarsi di nessun ortaggio eccoti qualche ricetta… a tutta verdura da salvare e servire seguendo il tuo gusto e la stagionalità!

Conservazione

Se non consumerai subito la tua peperonata potrai conservarla in frigorifero per qualche giorno ben chiusa in un contenitore ermetico.

5.0/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie