Tagliatelle all’uovo, lasagne verdi, cappellacci: fare la pasta fresca in casa è un momento quasi terapeutico per me. Ho ereditato il metodo da mia nonna ed è come un rifugio comodo e sicuro in cui rigenerarmi al bisogno; mettere le mani in pasta, stare attenti a dosi e consistenze, realizzare tutti i formati con pazienza e precisione… è catartico e mi fa tornare il buon umore!
Questa ricetta che ho preparato include poi un condimento colorato e saporito e una decorazione veramente irresistibile: i cicatielli con pomodorini e melanzane, col loro intenso profumo e la freschezza mediterranea di tutti gli ingredienti, sono un primo piatto da sfoderare per ammaliare gli ospiti. Le melanzane sono fritte in due formati, classico a cubetti nel condimento e a sottilissime striscioline per un impiattamento originale e che grida “assaggiami”!
Il formato di pasta che ho scelto secondo me è perfetto per accogliere il saporito sugo ma puoi provare anche con gli gnocchi! Ora che ti ho incuriosito con i cicatielli con pomodorini e melanzane, te ne regalo la ricetta: assaggiala e poi dimmi se non vai in estasi!
PREPARAZIONE: 40 min. RIPOSO: 60 min. COTTURA: 15 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico. semola rimacinata di grano duro 280 g cipollotti 2 melanzane 300 g Puoi fare la pasta di semola a mano oppure con la planetaria. Versa la farina nella ciotola di una planetaria munita di foglia, aggiungi l’acqua e l’olio a filo. Aziona la planetaria a velocità media fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Una volta pronto, spegni la planetaria, trasferisci l’impasto sulla spianatoia e lavoralo per ottenere la forma di una sfera: il tuo impasto è pronto! Per realizzare i cicatielli ottieni un filoncino che poi andrai a dividere in piccoli tocchetti con un tarocco. Passa ciascun pezzetto sul rigagnocchi esercitando con il pollice una leggera pressione al centro.
Prepara ora il sugo. Monda e trita i cipollotti, poi falli rosolare per 10 minuti in una padella assieme all’olio extravergine di oliva e al peperoncino tritato assieme ai semini interni. Aggiungi ora i filetti di acciuga e i pomodorini lavati e tagliati a metà . Lascia andare a fuoco molto basso e nel frattempo prepara le melanzane.
Lavale e, con un pelaverdure che tagli alla julienne, sbucciale. Taglia la polpa a cubetti e la buccia a striscioline molto sottili.
Ponendo un colino in una ciotola, inamida sia le melanzane a cubetti che le striscioline. Elimina l’eccesso di amido. Porta l’olio di arachide ad una temperatura massima di 180°*.
Friggi poco alla volta i cubetti di melanzane e poi il resto. Tieni il fritto da parte, su un foglio di carta assorbente. Porta a bollore l’acqua in un tegame.
Aggiungi al sugo il basilico spezzettato a mano**. Fai cuocere i cicatielli nell’acqua salata, pochi alla volta e per 2-3 minuti. Man mano che son cotti scolali nel sugo e lasciali saltare nel condimento per un paio di minuti. In ultimo, aggiungi i cubetti di melanzane fritti.
Ottieni delle scaglie di formaggio grattugiandole con una grattugia a fori larghi e aggiungine un po’ al resto. Concludi con una spolverata di sale e di pepe, quindi impiatta.
A decorare, le rimanenti scaglie di formaggio e le striscioline di melanzane fritte. I tuoi cicatielli con pomodorini e melanzane sono pronti! Servili subito!
*Consiglio di usare un termometro da cucina per tenere monitorata la temperatura: oltre i 180° gli alimenti (e l’olio) bruciano; sotto i 170° l’olio non è abbastanza caldo e la melanzana, essendo molto porosa, ne assorbirebbe una quantità eccessiva.
**Aggiungi il basilico all’ultimo momento e spezzandolo se vuoi a mano: non tagliarlo con il coltello, la lama lo ossida!
Consiglio di consumare i cicatielli subito appena conditi e non consiglio di congelarli. Puoi congelare il panetto di pasta fresca per un mese e scongelarlo all’occorrenza. Puoi congelare anche i cicatielli crudi: prima ponili in congelatore su un vassoio infarinato e coperto, solo dopo trasferiscili in un sacchetto alimentare. Al momento della cottura falli cuocere in acqua bollente salata senza decongelarli.
La leggenda che ruota attorno alla nascita dei cicatielli è davvero curiosa: si dice, infatti, siano nati dalle mani di una donna montecalvese (zona Avellino) esasperata dai numerosi tradimenti del marito. La donna realizzò questo particolare formato di pasta per sfogare la sua ira e proprio da questo episodio nacquero i cicatielli oggi noti in tutta Italia.
Cicatielli con pomodorini e melanzane: ingredienti per 4 persone
Per la pasta di semola
acqua tiepida 150 g
olio extravergine di oliva 8 g
Per il sugo
pomodorini 350 g
peperoncino rosso 1
acciuga filetti 4
basilico fresco 1 mazzetto
Formaggio a pasta dura tipo grana 30 gPer le melanzane
amido di riso 20 g
olio di semi di arachide 300 g
Cicatielli con pomodorini e melanzane: procedimento
Per la pasta di semola: procedimento con la planetaria
I cicatielli
Il sugo
Le melanzane
Cuoci i cicatielli e condiscili
Completa il piatto
Cicatielli con pomodorini e melanzane: note
Cicatielli con pomodorini e melanzane conservazione
Cicatielli con pomodorini e melanzane: sapevi che…
da provare assolutamente, grazie !
bye
grazie