Crostata con frolla montata

Conosci la frolla montata? Si tratta di una preparazione particolare e veramente deliziosa. Questa frolla è più ricca di burro rispetto alla ricetta classica e viene preparata seguendo un procedimento particolare e specifico.

Non viene infatti stesa con il matterello, anzi ha una consistenza tanto morbida da prevedere l’utilizzo di una sac à poche per stenderla nello stampo. In cottura il suo profumo è veramente delizioso ma il plus di questo dolce si svela all’assaggio, quando la sua consistenza molto simile a quella di un pasticcino si scioglie letteralmente in bocca!

Segui la mia ricetta e rispettane passaggi e tempi di riposo: otterrai una crostata dieci e lode, un dolce da pasticceria da offrire ai tuoi ospiti con il sorriso soddisfatto di chi sa di regalare una parentesi di vera bontà!

Crostata con frolla montata appena sfornata e profumatissima

PREPARAZIONE: 40 min. RIPOSO: 2 ore COTTURA: 50 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per una tortiera del diametro di 22 cm

Per la frolla montata

farina 00 300 g
fecola di patate 50 g
uova intere 75 g
burro 250 g a temperatura ambiente
zucchero a velo 125 g
sale 1 pizzico
vaniglia 1 bacca (o 1 cucchiaino di estratto)
lievito in polvere per dolci la punta di un cucchiaino di lievito

Per il ripieno

confettura di frutti di bosco* 250 g

Preparazione

Occupati della frolla montata

Per preparare la tua crostata con frolla montata metti il burro a cubetti nella ciotola di una planetaria munita di fruste assieme allo zucchero a velo e lavora i due ingredienti per almeno 10 minuti, fino a che il composto non diventerà chiaro e spumoso. Unisci le uova sempre sbattendo e aggiungi la vaniglia e il pizzico di sale.

Sostituisci le fruste della planetaria con la foglia** e setaccia all’interno del composto, in due riprese, la farina, la fecola e il lievito. Ricordati di spegnere la planetaria a ogni aggiunta e riaccenderla subito dopo, ma senza lavorare troppo a lungo l’impasto per non attivare esageratamente il glutine.

Quando avrai esaurito gli ingredienti, il composto ottenuto dovrà risultare piuttosto cremoso e denso. Metti la frolla montata in una sac à poche munita di bocchetta a stella del diametro di cm 1,5.

Componi la crostata

Imburra e fodera il fondo della tortiera con carta forno*** e distribuisci all’interno la frolla, partendo dai bordi esterni per arrivare fino al centro, poi pareggia la superficie aiutandoti con il dorso di un cucchiaio.

Ora spremi la frolla anche sul bordo per formare il cornicione esterno in un unico giro. Ammorbidisci la confettura di frutti di bosco sbattendola con un cucchiaio e rivesti il fondo della crostata.

Trasferisci la frolla avanzata in una sac à poche munita di bocchetta dello spessore di 8 mm e spremi le classiche strisce da crostata che, intersecandosi, andranno a formare le losanghe.

Metti la crostata in freezer per almeno 2 ore, dopodiché infornala in forno ventilato preriscaldato a 165° per circa 50 minuti. Quando la crostata sarà cotta, toglila dal forno e lasciala raffreddare completamente. A questo punto, estrai il dolce dallo stampo, taglia la tua fetta e gusta la golosa crostata con frolla montata ai frutti di bosco.

Crostata con frolla montata fetta tagliata e pronta da gustare

Crostate che passione!

La crostata è uno dei dolci più amati, grazie al profumo inconfondibile della frolla in cottura e alla possibilità pressoché infinita di personalizzarla secondo il proprio gusto. Eccoti qualche idea, dalla più classica alle più originali. Scegli la tua preferita oppure fai come me, e provale tutte!

Note

* Al posto della confettura di frutti di bosco, puoi scegliere di riempire il tuo guscio di frolla con la tua confettura o marmellata preferita

** Se non dovessi avere a disposizione una planetaria, puoi procedere nella lavorazione utilizzando uno sbattitore elettrico per la prima fase e una spatola per la seconda

*** Foderare una tortiera ti sembra un’impresa impossibile? Ecco per te il mio tutorial!

Conservazione

Puoi conservare la tua crostata con frolla montata per qualche giorno sotto una campana di vetro; volendo, puoi anche congelarla e conservarla in freezer per un paio di mesi al massimo.

4.5/5
vota

12 Commenti

    1. Ciao Valentina, di solito ogni 4 cm in più, si raddoppiano le dosi.
      Buona giornata

  1. Ricetta super solo che ho avuto problemi nella stesura della frolla . Il composto era morbido ma avevo difficoltà con la sac a poche . Faceva fatica ad uscire . Forse ho sbagliato qualcosa ?!

    1. Ciao Maura come consiglio nella ricetta, il composto prima della stesura va tenuto in frigorifero.

      1. Ciao Sonia vorrei provare questa ricetta, ma leggendola vedo che va fatta riposare in freezer prima della cottura e non prima di stendere la frolla nella teglia. Invece qui mi sembra di capire che anche la frolla va fatta riposare prima di stenderla nella teglia.
        Se si, per quanto tempo va tenuta in frigo? Grazie!

        1. Ciao Erica, questa è una frolla montata ed ha un procedimento diverso, ma sulla ricetta c’è scritto tutto.
          Buona cucina

  2. Molto bella questa ricetta. Ma dopo aver messo crostata per due ore in freezer non si brucia a metterla in forno?

    1. Ciao Tiziana, assolutamente non rischi di bruciarla, anzi tutte le frolle andrebbero messe in freezer, perchè cosi mantiene la forma.
      buona giornata

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie