Pane e panelle

Pensa alla bella Sicilia, al calore di questa splendida terra, alla sua cucina così ricca di bontà sempre pronte a stupirti, soaziando dal dolce al salato: la brioscia col tuppo, le arance protagoniste di favolose insalate, gli sfinci, la caponata, la pasta alla Norma, il couscous! Ecco, oggi ti presento un altro simbolo di questa terra, un caposaldo che ogni turista non può certo lasciarsi sfuggire se in visita: pane e panelle! 

A Palermo sono una vera istituzione, uno street food per eccellenza che si può acquistare negli angolini, nelle rosticcerie e per le vie della città, da gustare rigorosamente con le mani tra una chicchiera e l’altra in compagnia. Le panelle sono molto semplici: vengono realizzate con farina di ceci mescolata a pochi altri ingredienti, e, come tradizione richiederebbe, sarebbero da presentare nelle mafalde, il tipico pane siciliano all’olio con semi di sesamo.

D’altronde, come dire di no a queste sfiziosità? Io non ho saputo resistere, per questo ti lascio la mia ricetta proprio qui! Pochi ingredienti, tanto sapore e… risultato garantito!

Pane e panelle

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 15 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per 4 persone ( per uno stampo da 10 x 16 x 7 )

prezzemolo 1 grosso ciuffo
farina di ceci 300 g
acqua 900 g
sale q.b.

Per friggere

olio di semi di arachide 1 l

Per servire

Pane 4 rosette/mafaldine
Limoni 2

Procedimento

Per le panelle

In un pentolino fai sciogliere la farina di ceci assieme all’acqua, accendi il fuoco, aggiungi il sale e porta a bollore il tutto. Quando la farina di ceci si sarà addensata aggiungi il prezzemolo tritato finemente e spegni il fuoco. Amalgama il tutto e trasferisci il composto in uno stampo da plum-cake, copri con la pellicola a contatto e lascia raffreddare il composto.

Quando il composto sarà freddo e rassodato, scalda l’olio di arachidi ad una temperatura di circa 175°. Ribalta il composto su di un tagliere da cucina, ricava delle fette spesse 3 mm dal lato più corto e friggile* nell’olio bollente fino a farle dorare.

Scolale su di una teglia foderata con della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso e salale a piacimento. Taglia il pane** a metà, riempilo con 3-4 fette di panelle, spruzzaci sopra il succo di limone e gusta il tuo pane e panelle ben caldo.

Note

* Fritto perfetto? Scopri tutto quello che devi sapere nel mio tutorial!

** Il pane perfetto sono le mafaldine al sesamo, ma puoi usare anche delle michette, in una commistione lombardo sicula deliziosa!

Streeet food che passione!

Quanto è goloso lo street food? Si tratta di una vera e propria esperienza golosa, fatta non solo dal gusto di quello che si mangia, ma anche dal fatto di gustarlo immersi passeggiando per le vie della città che ci ospita. E poi, è quasi sempre cibo godurioso, grondante o fritto… davvero cosa volere di meglio per un piccolo strappo alla regola?

Conservazione

Ti consiglio di consumare al momento le panelle, per preservare tutta la croccantezza della frittura. Puoi congelare l’impasto.

4.8/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie