
ingredienti per 4 persone
per la pasta
farina 00 125 g
farina di semola rimacinata 125 g
acqua 130 g
olio extravergine d’oliva 10 g
Per il ripieno
patate 600 g
pecorino grattugiato 50 g
menta 5 g
sale q.b.
pepe q.b.
Per il sugo di pomodoro
passata di pomodoro 700 g
pecorino grattugiato 80 g
olio extravergine d’oliva 60 g
aglio 1 spicchio
basilico 7-8 foglie
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento
Per la pasta
Nella ciotola di una planetaria munita di foglia metti le due farine, aziona la macchina e unisci l’acqua e l’olio fino a ottenere un impasto liscio. Trasferiscilo su di un piano di lavoro e forma una palla che lascerai riposare sotto una ciotola rovesciata per almeno mezz’ora.
Per il sugo
In una pentola dal fondo largo scalda l’olio assieme all’aglio tagliato a metà e privato dell’anima. Fallo dorare, poi aggiungi la passata di pomodoro, sala e lascia cuocere per 15-20 minuti. Una volta pronto, spegni il fuoco e aggiungi le foglie di basilico spezzettate, quindi tienilo da parte in caldo.
Per il ripieno
Fai cuocere delle patate con la buccia *** in abbondante acqua salata fino a lessarle; una volta cotte, lasciale intiepidire, poi sbucciale, schiacciale con uno schiaccia patate facendo cadere la purea in una ciotola. Unisci il pecorino grattugiato, la menta tritata, il sale e il pepe; amalgama il tutto e tieni da parte.
Composizione
Stendi la pasta fino ad arrivare a 1 mm di spessore. Coppa con un coppa pasta da 9/10 cm la sfoglia formando dei dischi che dovranno pesare circa 13 g l’uno e adagiaci all’interno 30 g di ripieno.
Richiudi dando la tipica forma dei Culurgiones.
Poggia sopra il pollice e l’indice della mano sinistra il disco con al centro il ripieno; con l’indice e il pollice della mano destra spingi il centro del disco verso l’interno, poi pizzica la pasta da sinistra a destra portando i lembi indietro e verso l’alto, fino a chiudere tutto il disco e formando una coda finale.
Una volta pronti tutti i culurgiones, falli lessare in abbondante acqua salata per qualche minuto; quando saranno cotti, scolali e tuffali direttamente nel sugo di pomodoro, quindi spegni il fuoco e mantecali con il pecorino grattugiato**.
Servi immediatamente i tuoi culurgiones.
Note
* Puoi impastare ovviamente anche a mano: dovrai lavorare la tua pasta fino a che sarà morbida, elastiaca e quasi lucente
** I culurgiones si possono servire con diversi condimenti, differenti a seconda delle zone in cui li assaggi: più comunemente vengono portati in tavola con pomodoro e pecorino, ma si possono gustare anche saltati in olio e pecorino, o addirittura, in alcuni casi, cotti al forno o fritti.