Fritto è buono tutto, si sa. Ma le frittelle di cavolfiore sono davvero un antipasto goloso e strepitoso! Accompagnate da una buona dose di sott’aceti, da un bel pane caldo appena sfornato e da un bicchiere di vino, possono rimettervi in pace con il mondo. Quando le preparo a casa mia vanno a ruba, e sono uno dei modi per far apprezzare il cavolfiore proprio a tutta la famiglia!
Ad ogni morso sentirete il sapore morbido e intenso del cavolfiore mescolarsi alla delicata scioglievolezza delle petite di formaggio…il tutto avvolto in una crosticina croccante e dorata data dalla frittura… davvero qualcosa che può lasciare senza parole!
Il bello di queste frittelle è che sono perfette da preparare anche con del cavolfiore avanzato…Vieni in cucina con me, scommettiamo che questa volta nessuno si lamenterà di dover mangiare una crucifera?
Ingredienti per 16 frittelle
Per le frittelle
cavolfiore bianco pulito 300 g
uovo medio 1
formaggio stagionato a pasta dura 60 g
formaggio grattugiato 30 g
farina 00 10 g per l’impasto + 100 g per l’infarinatura
pan grattato 40 g
noce moscata q.b
sale q.b
pepe q.b
Per friggere
olio di arachidi 1 l
Procedimento
Per le frittelle
Pulisci il cavolfiore dalle foglie verdi esterne, elimina il torsolo centrale coriaceo e dividilo in cimette*. Cuoci il cavolfiore in abbondante acqua bollente salata per 10-15 minuti o fino a che non risulterà morbido.
Scolalo, ponilo in una ciotola capiente e schiaccialo con i rebbi di una forchetta fino ad ottenere un composto grossolano abbastanza omogeneo. Aggiungi l’uovo, il formaggio grattugiato, il pan grattato e la farina e amalgama il tutto aggiustando di sale e pepe; taglia a cubetti il formaggio rimasto, uniscilo al composto amalgamandolo ed aggiungi un pizzico di noce moscata.
Per la frittura
Prendi circa 30 g di composto con le mani e forma una polpettina dandogli forma ovale, schiacciala leggermente e passala nella farina; componi allo stesso modo le altre frittelle e successivamente friggile nell’olio di arachidi ad una temperatura di circa 170° **fino a che non risultino ben dorate da entrambi i lati. Una volta pronte, scolale su dei fogli di carta assorbente da cucina e servile ben calde.
Note
* Se non sia come pulire il cavolfiore senza troppi sprechi, guarda il mio tutorial! Spero ti possa essere utile!
** I segreti per una frittura perfetta? I miei te li lascio in questo tutorial!
Ricette con i cavolfiori
Questa povera verdura ha a torto una nomea antipatica che lo precede! Invece io trovo che il cavolfiore sia ottimo, molto versatile e buono da gustare in mille modi: in salsa, sotto forma di polpette, in insalata… ci sono davvero un’infinità di ricette da preparare, e io comincio con il lasciartene qualcuna delle mie preferite!
- Pasta con cavolfiori e guanciale
- Cavolfiori al forno
- Crema di cavolfiore
- Stoccafisso in vasocottura con vellutata di porri e cavolfiore
- Coroncina di riso nero con verdure
Conservazione
Queste frittelle vanno gustate calde calde, appena fatte. Se proprio dovessero avanzare, puoi metterle in un contenitore ermetico e conservarle in frigorifero per un paio di giorni: scaldale al forno o in padella.