Crema di limoncello

Casa mia è la dimostrazione che gli stereotipi sono tali, e che sarebbero tutti da abbattere, anche quelli più banali. Semplicemente spesso si sente dire che le creme di liquore sono più “da donne”, mentre i distillati con il loro sapore più deciso si addicono maggiormente ai palati maschili. Beh, a casa Peronaci è tutto il contrario. 

Francesco adora i sapori rotondi e pannosi delle creme di liquore, e mi ha chiesto di trasformare la mia ricetta del limoncello in un distillato che si avvicinasse maggiormente ai suoi gusti. Potevo non accontentarlo? 

Mi sono messa in opera e ho creato queste crema che racchiude in sè tutto il profumo dei migliori limoni della Costiera, che mi sono portata a casa da uno dei miei viaggi… Vuoi provare a farla anche tu? Ti lascio immediatamente la ricetta!

PREPARAZIONE: 20 min. COTTURA: 1 min. RIPOSO: 37 giorni.  DIFFICOLTÀ: facile COSTO: basso

Ingredienti per circa 1, 5 l di liquore

limoni grandi e biologici (non trattati) 6
alcool puro 96° 500 g
zucchero 600 g
latte fresco intero 800 g
panna fresca liquida 200 g

Procedimento

Per prima cosa lava molto bene i limoni sotto l’acqua corrente per eliminare qualsiasi impurità sulla scorza. Asciugali e con l’aiuto di un coltellino o un pela patate sbuccia i limoni togliendo la scorza; fai attenzione a non tagliare anche la parte bianca del limone altrimenti renderà amaro il liquore.

Metti le scorze ottenute in un vaso sterilizzato* con chiusura ermetica, aggiungi l’alcool puro e chiudi bene. Fai riposare gli ingredienti nel barattolo in un luogo buio e fresco per circa 30 giorni.

Trascorso il tempo indicato, prendi un pentolino, mettici lo zucchero assieme alla panna** e al latte e mescolando portali a bollore. Una volta giunto il bollore e sciolto lo zucchero, trasferisci il composto in una ciotola o in un bricco e lascia raffreddare molto bene. Nel frattempo, filtra l’alcool eliminando le scorze di limone.

Una volta raffreddato il composto di panna, latte e zucchero, unisci l’alcool ***aromatizzato e, con l’aiuto di un frullatore a immersione frulla per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Trasferisci ora la crema di limoncello dentro a delle bottiglie sterilizzate con il tappo a chiusura ermetica e lasciala riposare nel freezer una settimana prima di servirlo.

Note

* Sterilizzare i vasetti è semplicissimo. Ponili a bollore assieme ai relativi coperchi. Abbi cura di avvolgerli in un canovaccio per evitare che si frantumino. Falli infine asciugare in forno tiepido

** Non temere: la panna del tuo liquore non farà grumi e non andrà incontro a nessuna modifica in negativo: riempirà solo il tuo liquore di gusto

*** L’alcool giusto per i liquori casalinghi è quello a 96° che si trova in ogni supermercato!

Limoni che passione

Amo i limoni e mi piace utilizzarli in tutte le mie preparazioni, dalle conserve, ai dolci, al salato. Tu come li preferisci? Io ti lascio una selezione delle mie ricette più amate a base di questo frutto.

Conservazione

Il tuo liquore si conserverà perfetto in freezer per 1/2 mesi se lo conserverai in un contenitore ben chiuso.

4.6/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie