Polpette al forno

Quando le mie figlie erano piccole, c’era un cartone che si chiamava Mago Pancione.  Era la storia di un mago golosissimo di polpette che non faceva altro che mangiarne da mattina a sera. Le ragazze lo amavano molto ed inutile dire che come spesso accade con i bambini, si ritrovavano a chiedermi di preparare loro questa pietanza (che anche io amo smodatamente) quasi ogni giorno. 

Fu in quelle occasioni che misi a punto la ricetta delle mie polpette al forno: buone come quelle fritte, ma che si potevano proporre a dei bambini anche un pochino più spesso, e che potevo concedermi anche io con maggiore leggerezza! 

Che ne dici, ti lascio la ricetta? 

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per circa 30 polpette

Per le polpette

carne macinata di bovino 350 g
salsiccia di maiale 150 g
pane raffermo 100 g
latte fresco intero 100 g
uovo medio 1 (sgusciato 50 g)
Parmigiano Reggiano grattugiato 20 g
pecorino grattugiato 20 g
prezzemolo fresco 20 g
noce moscata q.b.
sale e pepe q.b.

Per il brodo di cottura

brodo di carne (o vegetale) 100 g *
vino bianco secco 50 g
olio extravergine d’oliva 20 g
timo 2-3 rametti
rosmarino 2 rametti

Procedimento

Taglia il pane raffermo a fette ed elimina la crosta. Metti le fette in un piatto fondo e bagnale abbondantemente con il latte, poi lasciale riposare in modo che il latte in eccesso venga assorbito completamente.

In una ciotola unisci tutti gli ingredienti: la carne macinata, la salsiccia **, l’uovo, i formaggi grattugiati, il pane raffermo ammollato e spezzettato a mano, il prezzemolo tritato, la noce moscata, il sale e il pepe.

A questo punto, comincia a lavorare l’impasto*** per amalgamare bene tutti gli ingredienti e uniformare l’impasto, poi lascialo riposare qualche minuto.

Prepara una pirofila da forno sufficientemente capiente, ungi il fondo con un filo d’olio e aggiungi un rametto di rosmarino intero: l’altro rametto sfoglialo completamente e distribuisci gli aghi sul fondo della pirofila insieme alle foglioline di timo.

Riprendi l’impasto e comincia a formare manualmente le polpette da circa 30 g/cad.; adagiale direttamente nella pirofila, fino a completare tutto l’impasto (otterrai ca. 30 polpette).

In un bicchiere da cucina emulsiona il brodo, il vino bianco e l’olio, quindi versalo nella pirofila irrorando bene tutte le polpette.

Trasferisci la pirofila in forno, che avrai preriscaldato a 180°, e cuocile per 30 min. avendo cura, di tanto in tanto, di bagnarle con il fondo di cottura. Togli la pirofila dal forno, bagna un’ultima volta le polpette con il fondo di cottura e servile ben calde. Ti suggerisco di provarle accompagnandole con un purè di patate dolci!

Note

* Non sai come preparare un brodo di carne o un brodo vegetale perfetti? Segui le mie ricette!

** Priva la salsiccia del  budello prima di unirla alla carne e spezzala grossolanamente. Se non ti piace l’idea di aggiungere il salume alle polpette, puoi usare una carne mista di manzo e maiale, perchè abbia un buon tenore di grassi che garantiscono al prodotto finale la giusta morbidezza

*** Amalgama l’impasto con le mani, lavorandolo con vigore: in questo modo tutti gli ingredienti si omogenizzeranno tra loro.

Polpette per tutti i gusti

Io adoro le polpette, e ne ho preparate davvero per ogni gusto, è proprio il caso di dirlo! Ti lascio alcune delle mie ricette più sperimentate!

Conservazione

Le polpette al forno saranno perfette anche i giorni successici: conservale in un contenitore ermetico ben chiuso, in frigorifero. Puoi anche congelarle con il loro sughetto di cottura .

4.6/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie